LE BUSINESS COACH
PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE.
Siamo Angelica e Roberta,
business coach qualificate.
Aiutiamo le aziende nei momenti chiave del passaggio generazionale, accompagnando leader e successori in un percorso di crescita e continuità.
Roberta Capoferri
Sono una business coach specializzata nel supportare le
nuove generazioni di leader aziendali durante il delicato passaggio generazionale.
La mia esperienza nasce dal cuore di queste dinamiche: per 5 anni ho lavorato in Gulliver, l'azienda di famiglia, dove ho avuto l'opportunità di comprendere a fondo le sfide e le opportunità dei contesti familiari. Questo periodo mi ha insegnato a costruire relazioni equilibrate, gestire eventuali tensioni e trovare soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.
Spinta dal desiderio di mettermi alla prova in un ambiente diverso, ho deciso di entrare in Gummy Industries come Project Manager. Qui ho intrapreso un percorso di crescita che mi ha portato a diventare General Manager, guidando un team di oltre 50 persone, senza mai interrompere del tutto il mio contributo in Gulliver.
È stato proprio il ruolo di General Manager che mi ha fatto capire che la mia più grande soddisfazione è vedere le persone crescere e raggiungere il loro potenziale, cosa che mi ha spinto a studiare per diventare business coach.
Dalle due esperienze è nato questo progetto: oggi, oltre ad offrire classici percorsi di business coaching, aiuto i successori a prendere le redini dell'azienda, gli amministratori delegati a dar loro spazio e a chi gli è intorno a supportarli nel modo corretto.
Ho lavorato con:
Gulliver, Gummy Industries, Vodafone, Freddy, Arduino, DHL, BRT, Sabaf.
Angelica Peretti
Sono una coach, specializzata nell’aiutare leader emergenti e imprenditori a sbloccare il proprio potenziale e raggiungere i loro obiettivi.
La mia carriera è iniziata in Olanda in un contesto multinazionale, Unilever, dove ho gestito progetti complessi e collaborato con team diversificati ed internazionali. Ho poi scelto di intraprendere un percorso imprenditoriale, fondando Digitazon Tech School, che mi ha permesso di vivere in prima persona le sfide della leadership e della costruzione di un’azienda.
Queste due esperienze, così diverse tra loro, mi hanno dato una visione completa delle dinamiche aziendali: da quelle di grandi organizzazioni strutturate a quelle di realtà in fase di crescita, facendomi comprendere a fondo le sfide di chi deve prendere decisioni strategiche, guidare team e costruire relazioni solide.
Diventare coach è stato il risultato di un percorso di formazione certificata, attraverso cui ho integrato esperienza pratica e metodologie professionali.
Oggi lavoro con i professionisti per supportarli in momenti di cambiamento e crescita, aiutandoli a trasformare ambizioni in risultati concreti.
Ho lavorato con:
Unilever, Saatchi & Saatchi, Molteni&C, Gucci, PwC, Alkemy, Digitazon.
COACHING, QUESTO SCONOSCIUTO
Il coaching è un metodo di sviluppo personale e professionale che si basa su un dialogo strutturato tra coach e coachee (la persona che riceve il coaching). Le sessioni, della durata di un'ora, sono solitamente tra le 6 e le 10.
AUTONOMIA
Un coach non ha nulla da insegnare. Il coachee è guidato a trovare soluzioni proprie, senza ricevere consigli. Attraverso domande e ascolto attivo, il coach lo stimola a riflettere e a giungere a delle soluzioni, lasciandogli degli strumenti e un metodo che gli permetteranno di essere autonomo in futuro.
ROI POSITIVO
QUALIFICA
Le aziende che puntano sul coaching vedono in media 7 volte il ritorno dell’investimento, secondo uno studio globale di ICF.
Entrambe abbiamo ottenuto il Professional Diploma in Coaching e Mentoring presso il Kingstown College e siamo coach accreditate EMCC a livello practitioner.
NON LA CLASSICA FORMAZIONE
Durante le sessioni di coaching si costruiscono sempre strategie pratiche per raggiungere gli obiettivi prefissati. La strategia però la trova e la costruisce il coachee, senza sentirsi l’ennesima lezione frontale.